Reddito e Pensione di Cittadinanza, online il simulatore di calcolo

Pubblicato il 23 maggio 2019

Semplificato il calcolo che permette di verificare la spettanza e l’importo del Reddito e Pensione di Cittadinanza. L’INPS, infatti, ha rilasciato sul proprio sito internet un simulatore che consente di valutare:

Il nuovo applicativo è disponibile sul portale dell’Istituto Previdenziale, previo possesso Pin INPS, Spid o Cns, nella sezione “ISEE post-riforma 2015, Intranet per le sedi”.

A darne notizia è l’INPS, con il messaggio n. 1954 del 21 maggio 2019, precisando che lo strumento ha l’obiettivo di far conoscere al cittadino in anticipo il controvalore dell’assegno, dando la possibilità di decidere se richiederlo o rinunciare.

Il simulatore permette di effettuare due tipologie di simulazioni:

Simulazione RdC e PdC tramite DSU

Per utilizzare tale simulatore è necessario indicare solo il codice fiscale del richiedente la prestazione ed alcune informazioni non presenti in ISEE (come, ad esempio, trattamenti in godimento, eventuale rata del mutuo, ecc.), che serviranno per valutare il possesso dei requisiti economici e a calcolare il beneficio.

Successivamente il sistema recupererà automaticamente i dati necessari al calcolo del Reddito di Cittadinanza presenti nella dichiarazione attestata valida alla data della simulazione. Nella tabella riepilogativa che riporta i dati relativi ai requisiti e al beneficio verranno esposti anche il protocollo della DSU considerata e il relativo indicatore.

Qualora la simulazione verifichi che i dati calcolati non soddisfano i requisiti economici per avere diritto al RdC, verrà esposto il solo prospetto dei requisiti con indicati i valori sopra soglia.

In caso contrario, ossia nel caso in cui la simulazione verifichi che i dati calcolati soddisfano i requisiti economici per avere diritto al RdC, verrà esposto il prospetto dei requisiti con indicati i valori sotto soglia ed a seguire il prospetto con l’importo del beneficio ed i dettagli relativi al calcolo.

Simulazione RdC e PdC tramite ISEE

La seconda tipologia di simulazione permette di valutare il possesso dei requisiti economici e di simulare il calcolo del beneficio del RdC simulando dapprima gli indicatori ISEE. È necessario, pertanto, in base alla formazione del nucleo familiare, fare la scelta opportuna dell’indicatore da considerare (ordinario o minorenne).

Nell’utilizzo di questo simulatore occorrerà compilare i dati necessari al calcolo dell’indicatore e poi i dati specifici del reddito di cittadinanza. Il simulatore restituirà gli stessi prospetti indicati nella prima tipologia di simulatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy