Reddito d'impresa, regole sull'imputazione temporale tassative ed inderogabili

Pubblicato il 24 dicembre 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27296 depositata il 23 dicembre 2014, hanno ricordato come, in materia di determinazione del reddito d'impresa, sono da ritenere “tassative ed inderogabili” le regole sull'imputazione temporale dei componenti del reddito; non è, ossia, consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo del reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come “esercizio di competenza”.

Nel dettaglio, anche con riferimento alle sopravvenienze passive, va applicato il principio secondo il quale, nell'ambito di imposte sui redditi d'impresa, l'articolo 66, comma terzo del D.P.R. n. 917/1986, va interpretato nel senso che l'anno di competenza per operare la deduzione stessa deve coincidere con quello in cui si acquista certezza che il credito non può più essere soddisfatto, perché in quel momento si materializzano gli elementi certi e precisi della sua irrecuperabilità.

Diversamente opinando, la scelta del periodo d'imposta più vantaggioso per operare la deduzione verrebbe rimessa all'arbitrio del contribuente, in spregio al principio di competenza.

In tutto questo contesto – conclude la Corte – spetta al contribuente la prova della ricorrenza dei presupposti per la deroga al criterio di competenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy