Reddito di Emergenza, proroga delle domande

Pubblicato il 26 aprile 2021

Su indicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto previdenziale rende noto, con comunicato stampa del 26 aprile 2021, il differimento dei termini per la presentazione delle domande di accesso al Reddito di Emergenza di cui all’art. 12, Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41, al 31 maggio 2021.

Le indicazioni, su autorizzazione prot. nr. 0003478.23-04-2021 del Ministero del Lavoro, posticipano dal 30 aprile 2021 al 31 maggio 2021 la possibilità di richiedere l’erogazione del beneficio a favore dei nuclei familiari in condizioni di difficoltà a causa dell’emergenza da Covid-19.

Si rammenta che le disposizioni amministrative sono state rese note con la Circolare 14 aprile 2021, n. 61, nella quale sono indicati i dettagli dei requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali richiesti. Altresì, nelle medesime istruzioni rilasciate dall’Istituto sono esaminati i vari casi di compatibilità con le ulteriori indennità correlate all’emergenza pandemica, con prestazioni pensionistiche ovvero con la sussistenza di rapporti di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa.

Le domande dovranno, dunque, essere presentate entro il 31 maggio 2021 attraverso i canali online dedicati ovvero tramite gli istituti di Patronato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy