Reddito di emergenza, come richiederlo all'INPS

Pubblicato il 25 maggio 2020

Semaforo verde per il “Reddito di emergenza”, ossia la nuova misura straordinaria di sostegno al reddito prevista dall’art. 82 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”) diretta a supportare i nuclei familiari in difficoltà economica per effetto dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Infatti, la predetta agevolazione potrà essere richiesta all’INPS, in via telematica, entro il termine perentorio del 30 giugno 2020.

Con il messaggio n. 2131 del 22 maggio 2020, l’INPS ha specificato che – a decorrere dalla predetta data – i cittadini potranno inviare le domande di Reddito di emergenza dal sito internet dell’Istituto Previdenziale, autenticandosi mediante PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi ovvero Carta di Identità Elettronica. Per la presentazione della domanda ci si potrà avvalere anche degli istituti di Patronato.

Reddito di emergenza, a chi spetta e come funziona

Alle famiglie in difficoltà viene riconosciuta una forma di sostegno straordinario erogato in due quote con un valore compreso per ciascuna fra 400 e 800 euro (840 euro a famiglie con componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza). Possono accedere al reddito di emergenza i nuclei familiari in possesso cumulativamente, al momento della domanda, dei seguenti requisiti:

Diversamente, non hanno diritto al Reddito di emergenza:

Bonus per colf e badanti, in attesa di istruzioni INPS

Il “Decreto Rilancio”, inoltre, ha introdotto in favore dei lavoratori domestici anche un bonus, per i mesi di aprile e maggio 2020, pari a 500 euro. A tal fine è necessario che il lavoratore abbia in essere, alla data del 23 febbraio 2020, un rapporto di lavoro di almeno 10 ore di lavoro a settimana e sia non convivente con il datore di lavoro.

In merito alle modalità di fruizione del beneficio, l’Istituto Previdenziale dovrebbe a breve pubblicare le istruzioni operative, che dovrebbero seguire una procedura sostanzialmente identica a quella utilizzata per il bonus da 600 euro riconosciuto a commerciati e artigiani.

Si ricorda che il bonus non è cumulabile con:

Infine, non possono chiedere il bonus colf e badanti coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato diverso dal lavoro domestico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy