Recesso trattative, canoni rifusi

Pubblicato il 12 marzo 2016

La responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. copre, nei limiti del c.d. interesse negativo, tutte le conseguenze immediate e dirette della violazione del dovere di comportarsi secondo buona fede nella fase preparatoria del contratto, secondo i principi di cui agli artt. 1123 e 2056 c.c.

Danno da rinuncia al contratto, anche se diverso

Essa si estende dunque al danno per il pregiudizio economico derivante dalla rinuncia a stipulare un contratto, ancorché avente contenuto diverso rispetto a quello per cui si erano svolte le trattative, se la sua mancata conclusione si manifesti come conseguenza immediata e diretta del comportamento della controparte, che ha lasciato cadere dette trattative quando erano giunte al punto di creare un ragionevole affidamento nella conclusione positiva di esse.

E’ quanto enunciato dalla Suprema Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4718 del 10 marzo 2016, accogliendo la doglianza del venditore (volta ad ottenere il lucro cessante) in una fattispecie in cui l’interessato all'acquisto di un immobile si era ritirato pochi giorni prima del rogito notarile, dunque, a trattative giunte a conclusione.

A parere della Cassazione, la Corte distrettuale avrebbe errato nell'escludere, nel caso de quo, che il risarcimento del danno fosse da commisurarsi a canoni che sarebbero maturati (in favore del venditore) per effetto della stipula della locazione, sulla scorta del solo rilievo – dunque smentito - per cui il risarcimento dovuto ex art. 1337 c.c. non poteva ricomprendere il lucro cessante derivante dalla mancata stipula di un contratto (locazione) diverso da quello di compravendita, per cui era intercorsa la trattativa.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy