Reato di indebita compensazione di crediti inesistenti senza il modello Unico

Pubblicato il 08 ottobre 2018

Incorre nel grave reato di indebita compensazione di crediti inesistenti il legale rappresentante di una cooperativa, che ha utilizzato in compensazione un credito Iva derivante da una dichiarazione omessa. Lo sancisce la III Sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43627 depositata il 3 ottobre 2018.

Viene così condannato a quindici mesi di reclusione l'imprenditore (legale rappresentante di una società), che non ha presentato il modello Unico fiscale.

In compensazione solo i crediti Iva che risultano da dichiarazioni periodiche

L’imputato era stato condannato per omessa presentazione della dichiarazione e indebita compensazione di crediti Iva inesistenti ai sensi degli articoli 5 e 10 quater del Dlgs 74/2000. In particolare, aveva omesso il versamento delle imposte utilizzando un credito Iva scaturente dalla dichiarazione dell’anno precedente non presentata.

Ricorre in Cassazione lamentando, tra i vari motivi e limitatamente alla indebita compensazione, che l’unico dato probatorio era costituito dalla testimonianza del funzionario del Fisco, secondo cui i crediti compensati erano inesistenti perché la cooperativa non aveva presentato la dichiarazione da cui provenivano.

La Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto infondati tutti i motivi avanzati dalla difesa, tra cui tale eccezione, ricordando che possono essere utilizzati in compensazione solo i crediti Iva risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche.

Pertanto, è da ritenere corretta la motivazione della Corte di appello secondo la quale “i crediti portati in compensazione sono stati ritenuti inesistenti, perché non si trattava di crediti Iva risultanti dalle dichiarazioni o denunce presentate dal ricorrente”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy