Reato di false fatture: pena ridotta solo a chi paga

Pubblicato il 30 settembre 2021

In tema di reati tributari commessi da più persone in concorso fra loro, se uno solo dei concorrenti ha provveduto all'integrale pagamento degli importi dovuti all'Erario, la circostanza attenuante di cui all'art. 13-bis D.lgs. n. 74/2000 non si estende ai compartecipi.

Questo, a meno che essi non manifestino una concreta e tempestiva volontà riparatoria, consistente nel contribuire, anche parzialmente, all'adempimento del debito con il Fisco.

Lo ha ribadito la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 35225 del 23 settembre 2021.

Nella decisione, viene fatto riferimento all’attenuante con cui si riconosce una diminuzione di pena fino alla metà e la non applicazione delle pene accessorie qualora, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, vengano estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all'accertamento previste dalle norme tributarie.

Riduzione della pena solo con concreta volontà di riparare il danno

Il Supremo collegio di legittimità, in particolare, ha confermato la decisione con cui la Corte territoriale, nell’ambito di un procedimento penale per falsa fatturazione, aveva fatto corretta applicazione del principio di diritto sopra richiamato, applicando la diminuzione di pena per le circostanze attenuanti generiche rilevate.

Per la Corte, l'effetto premiale che discende dal disposto dell’articolo in questione si configura come:

In caso di concorso di persone del reato, “partecipando l'attenuante de qua ai caratteri dell'attenuante comune di cui all'art. 62, n. 6 cod. pen.”, valgono, ai fini della sua applicazione, i rilievi operati dalle Sezioni Unite di questa Corte: se un solo concorrente ha provveduto all'integrale risarcimento del danno, la relativa circostanza attenuante non si estende ai compartecipi, a meno che essi non manifestino una concreta e tempestiva volontà di riparazione del danno.

E’ infatti canone interpretativo comune delle norme penali che “le condotte in esse previste, salvo eccezioni espressamente indicate, debbano essere connotate da volontarietà e che vada osservato e conservato nel concreto, nel suo profilo assiomatico, il valore della locuzione impiegata legislatore”.

La riduzione della pena, in definitiva, può essere concessa solo se c'è la concreta volontà di riparare al male cagionato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy