Reati tributari. Ok al sequestro dei beni della persona giuridica direttamente riconducibili al profitto del reato

Pubblicato il 31 gennaio 2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con informazione provvisoria n. 1 del 30 gennaio 2014, hanno reso noto di essersi pronunciate sulla questione loro sottoposta e relativa alla possibilità o meno di disporre il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti di una persona giuridica per le violazioni tributarie eventualmente commesse dal legale rappresentante della medesima.

La soluzione adottata dal Supremo organo di legittimità è favorevole alla possibilità del citato sequestro preventivo di denaro o altri beni della persona giuridica qualora questi, però, siano “direttamente riconducibili al profitto del reato”. Per contro – evidenzia la Suprema corte – non è consentito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti di ulteriori beni della persona giuridica medesima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy