Reati tributari e mandato di arresto europeo
Pubblicato il 18 agosto 2012
La Cassazione, con la sentenza n.
3277 del 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Catania aveva dato esecuzione ad una richiesta di consegna alla giustizia tedesca di un cittadino italiano, accusato di evasione fiscale commessa quale amministratore di una società con sede a Norimberga, sulla base di una domanda di esecuzione di un mandato d'arresto europeo.
La Corte di legittimità ha sottolineato l’applicabilità, per la consegna di specie in cui erano in contestazione dei reati tributari, della deroga di fatto al requisito della doppia punibilità per come consentita dall’articolo 7, comma 2 della Legge n. 69/2005.