Reati tributari. Con debito pagato attenuante e niente confisca

Pubblicato il 03 settembre 2020

La Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un patteggiamento per il reato di dichiarazione fraudolenta, avevano applicato all’imputato la pena di sei mesi e venti giorni di reclusione, con il riconoscimento della circostanza attenuante ex art. 13-bis del D. Lgs. n. 74/2000.

Il Pm aveva promosso ricorso in sede di legittimità in relazione alla mancata applicazione della confisca, chiedendo l’annullamento della sentenza, senza rinvio.

Il difensore dell’imputato aveva ex adverso rilevato l’inammissibilità del ricorso del procuratore, in considerazione dell’avvenuto pagamento del debito tributario, pagamento da cui era derivata l'applicazione della circostanza attenuante nonché dell’art. 12 bis del D. Lgs. n. 74/2000, ai sensi del quale la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro.

Rapporto tra confisca e accordo con Erario

La Suprema corte, con sentenza n. 24614 del 1° settembre 2020, ha giudicato l’impugnazione in oggetto inammissibile: l’imputato aveva estinto il debito tributario e l’accordo sulla pena prevedeva l’applicazione della circostanza attenuante di cui al menzionato art. 13.

Con particolare riferimento al rapporto tra confisca e accordo con l’Erario, gli Ermellini hanno richiamato quanto già enunciato in sede di legittimità.

In tema di reati tributari – si legge nella decisione – la disposizione secondo cui la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario, deve essere intesa nel senso che detta misura può essere adottata anche a fronte dell’impegno di pagamento ma produce effetti solo ove si verifichi l’evento futuro ed incerto costituito dal mancato pagamento.

Del resto, l’integrale pagamento del debito con il Fisco conduce alla non operatività della confisca in virtù della necessità di evitare la sostanziale duplicazione dello stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy