Reati tributari: con la rottamazione si evita il sequestro

Pubblicato il 11 dicembre 2020

Reati tributari: con la rottamazione della cartella di pagamento vengono meno i presupposti per disporre il sequestro preventivo.

La Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 35175 del 10 dicembre 2020, ha respinto il ricorso avanzato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro preventivo disposto nell’ambito di un’indagine per reati di indebita compensazione a carico di un’imprenditrice.

A fronte della doglianza prospettata dalla Procura in ordine ad un’asserita violazione di legge, gli Ermellini ne hanno sottolineato l’infondatezza: la decisione del riesame risultava adeguata, non contraddittoria e non manifestamente illogica.

Cartella rottamata? Viene meno il profitto del reato, oggetto di sequestro

Determinante, nel giudizio in esame, è stata considerata la circostanza che il fumus dei reati in accertamento fosse venuto meno in quanto la contribuente aveva effettuato la rottamazione delle cartelle di cui al debito fiscale oggetto di indagine, per come era risultato anche da una sentenza della CTR.

In considerazione della rottamazione, il Tribunale del riesame, insieme al Gip, avevano ritenuto che il profitto del reato – e quindi l’oggetto del sequestro preventivo - fosse venuto meno.

Inoltre, dalla documentazione in atti, era emerso l’integrale pagamento della somma contestata per tramite della rottamazione, con la contestuale rinuncia dell’Agenzia delle Entrate della pretesa fiscale, con interessi e sanzioni.

L’art. 3, primo comma del Dl n. 119/2018 sulla rottamazione ter – è stato in proposito ricordato nel testo della decisione – comporta, mediante il pagamento dell’importo iscritto a ruolo, l’estinzione del debito fiscale, senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy