Reati della stessa indole negli ultimi 10 anni? Pena detentiva

Pubblicato il 07 dicembre 2019

La pena detentiva non può essere sostituita con quella pecuniaria nei confronti di coloro che, nel decennio anteriore, siano stati condannati più di due volte per reati della stessa indole.

No a sostituzione della pena

E’ sulla base di questa considerazione che la Corte di cassazione, con sentenza n. 49717 del 6 dicembre 2019, ha confermato una decisione in cui i giudici di merito avevano rilevato, nei confronti di un imputato, la sussistenza di una preclusione soggettiva alla conversione della pena detentiva, idonea a escludere la concedibilità di tale beneficio.

Omessi versamenti, condotte della stessa indole

Nel decennio anteriore alla pronuncia della sentenza di condanna, infatti, l'imputato è stato condannato, per ben tre volte, per il reato di omesso versamento di ritenute previdenziali e di ritenute certificate, sanzionato dall'art. 10 bis D.lgs. n. 74/2000, reato che aveva la medesima indole di quello di omesso versamento di ritenute previdenziali di cui all'art. 2, comma 1 bis, Legge n. 638/83, oggetto della sentenza impugnata.

Erano da prendere in considerazione, secondo la Corte, le caratteristiche fondamentali comuni delle predette condotte, tutte di natura omissiva, realizzate in relazione a obblighi derivanti dalla attività di impresa svolta dall'imputato, in particolare al dovere di versamento di somme che l'imprenditore aveva l'obbligo di accantonare e versare nell'interesse dei propri dipendenti.

Reati della stessa indole, precisazioni

Gli Ermellini, in proposito, hanno ricordato come, ai sensi dell'art. 101 cod. pen., sono reati della stessa indole non solo quelli che violano una medesima disposizione di legge, ma anche quelli che, pur essendo previsti da testi normativi diversi, per la natura dei fatti che li costituiscono o dei motivi che li hanno determinati, presentano, nei casi concreti, caratteri fondamentali comuni.

Plurimi reati, così, possono considerarsi omogenei per comunanza di caratteri fondamentali “quando siano simili le circostanze oggettive nelle quali si sono realizzati, quando le condizioni di ambiente e di persona nelle quali sono state compiute le azioni presentino aspetti che rendano evidente l'inclinazione verso un'identica tipologia criminosa, ovvero quando le modalità di esecuzione, gli espedienti adottati o le modalità di aggressione dell'altrui diritti rivelino una propensione verso la medesima tecnica delittuosa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy