Reati a mezzo stampa senza detenzione

Pubblicato il 14 marzo 2014 Con sentenza n. 12203 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui, nell'ambito di un processo per diffamazione, il redattore e il direttore di un quotidiano locale erano stati condannati a sei mesi di carcere per aver offeso la reputazione dei due militari.

I due imputati erano accusati di aver pubblicato un articolo dove avevano attribuito a questi ultimi un furto ai danni di un commilitone, senza dare la notizia che, successivamente, il procedimento a loro carico era stato archiviato.

I giudici di Cassazione, in particolare, hanno disposto l'annullamento della sentenza di merito invitando la Corte d'appello che si occuperà del riesame della vicenda ad escludere la pena della detenzione.

Sul punto la Suprema corte si è infatti allineata all'orientamento della Corte europea dei diritti dell'Uomo secondo cui, nei casi come quello di specie, solo circostanze eccezionali legittimerebbero la sostituzione della multa con la detenzione.  

Diversamente – continua la Corte – verrebbe compromesso il ruolo stesso dei giornalisti per i quali sussiste un diritto-dovere di informare il pubblico su questioni di interesse generale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy