RdC, ok del GDPR sul controllo dei dati da parte dell’INPS

Pubblicato il 01 dicembre 2020

Arriva il parere favorevole da parte del Garante per la protezione dei dati (GDPR) in merito alle misure che l’INPS adotterà per acquisire anche in modo massivo, sulla base di apposite convenzioni da stipularsi con diversi soggetti pubblici, le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione del Reddito di Cittadinanza (RdC).

A specificarlo è il GDPR, con un avviso del 30 novembre 2020, chiarendo che il parere favorevole dell’Autorità è stato reso sullo schema di provvedimento dell’INPS, che tiene conto di tutte le indicazioni fornite dall’Ufficio nel corso di interlocuzioni avute con l’Istituto Previdenziale per rendere lo schema pienamente conforme alla normativa nazionale ed europea.

RdC, trattamento dei dati INPS

I trattamenti di dati che l’INPS dovrà svolgere, pur essendo finalizzati all’esecuzione di un compito di interesse pubblico, presentano rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati. Ciò in quanto si prevedono scambi di dati personali - su larga scala e con modalità telematiche - relativi alla salute, alla condizione sociale e alla situazione economica e finanziaria, nonché a condanne penali e reati, riferiti principalmente a soggetti vulnerabili, anche minori d’età.

I dati oggetto di scambio tra l’INPS e le diverse amministrazioni - Anagrafe tributaria, Pra, Regioni, Comuni - dovranno quindi essere limitati a quelli strettamente necessari ad effettuare le verifiche previste dalla legge (possesso di beni immobili, intestazione di autoveicoli, ricovero in strutture pubbliche di lunga degenza, condanne o misure cautelari personali).

RdC, integrità e riservatezza dei dati

Dovranno essere adottate, inoltre, adeguate misure di sicurezza volte ad assicurare l’integrità e la riservatezza dei dati:

RdC, la verifica del GDPR

Il GDPR, infine, nel prendere atto di quanto dichiarato dall’INPS - ossia che verranno rispettati gli stessi criteri anche per le verifiche sulla permanenza dei requisiti durante tutto il periodo di fruizione del beneficio - si riserva di verificare la conformità al Regolamento UE di tali successivi controlli nell’ambito della valutazione di impatto più generale che verrà predisposta dall’INPS.

Le misure di garanzia approvate, consentendo l’incrocio dei dati ai fini delle opportune verifiche dell’INPS, confermano il presidio dell’Autorità teso a favorire l’erogazione del Reddito di Cittadinanza solo a coloro che ne hanno diritto e per i quali risulti dimostrato il reale stato di necessità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy