Ravvedimento rata non pagata: ecco i codici tributo

Pubblicato il 05 marzo 2014 Con la risoluzione n. 25 del 4 marzo 2014, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento - con F24 - di sanzioni e interessi dovuti, in caso di ravvedimento, sugli importi rateizzati a seguito di definizione dell’accertamento, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale e mediazione.

I codici:

- ravvedimento su importi rateizzati relativi a tributi erariali - 9946 (sanzione), 1984 (interessi)

- ravvedimento su importi rateizzati relativi all’addizionale comunale Irpef - 9947 (sanzione), 1985 (interessi)

- ravvedimento su importi rateizzati relativi all’addizionale regionale Irpef - 9948 (sanzione), 1986 (interessi)

- ravvedimento su importi rateizzati relativi all’Irap - 9949 (sanzione), 1987 (interessi).

La tabella riportata nella risoluzione indica, oltre ai codici tributo da esporre nell’F24 nella sezione “Erario” in corrispondenza degli “Importi a debito versati", anche le modalità di compilazione degli altri campi.

Ravvedimento

Si ricorda che contro la decadenza dal beneficio della rateazione in caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate, diverse dalla prima, c’è la possibilità di ravvedersi entro il termine di pagamento della rata successiva. Il ravvedimento è utilizzabile anche in caso di ritardo nel versamento delle somme dovute a seguito dell’accordo di mediazione, che soggiacciono anch’esse alla decadenza in seguito del mancato pagamento anche di una sola delle rate successive alla prima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy