Ravvedimento operoso per l’omessa denuncia delle imprese di assicurazioni estere in Italia

Pubblicato il 07 agosto 2010

Al fine di rilasciare chiarimenti in merito agli adempimenti relativi al tributo regolato dalla legge n. 1216/61, riguardanti le imprese di assicurazione estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, l’agenzia delle Entrate, in data 6 agosto 2010, ha emanato la risoluzione n. 80/E.

Riguardo alle modalità di denuncia mensile e annuale e di versamento dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati in ciascun mese dalle imprese assicuratrici estere, la risoluzione illustra le indicazioni che devono essere riportate in ogni singolo spazio della denuncia e come le stesse informazioni dovranno essere riportate nel modello di pagamento F23.

Si precisa, inoltre, che la società assicuratrice estera non è tenuta alla presentazione della denuncia se nel periodo di riferimento non ha incassato alcun premio oppure ha incassato solo premi soggetti ad imposta.

In caso di versamenti tardivi o insufficienti è possibile ricorrere al ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del Dlgs 472/97. La possibilità del ravvedimento è riconosciuta anche nel caso di denuncia omessa, tardiva o infedele. Per il corretto utilizzo dell’istituto del ravvedimento è necessario che la denuncia venga presentata in maniera corretta, che sia pagata l’imposta giusta con i relativi interessi e che sia versata la sanzione in misura ridotta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy