Quota 100, incumulabilità da comunicare all’INPS

Pubblicato il 24 agosto 2019

In caso di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma da cui derivino redditi incumulabili con la pensione “quota 100”, l’interessato è tenuto a presentare all’INPS un’apposita dichiarazione (mod. “quota 100”) per accertarne l’incumulabilità. Sono esclusi da tale obbligo i redditi di importo inferiore a 5.000 euro lordi annui derivanti da attività autonoma occasionale. A seguito di tale segnalazione, l’INPS provvede:

Il chiarimento è giunto dall’INPS, con la circolare n. 117 del 9 agosto 2019, specificando che la verifica di eventuali redditi da lavoro dipendente e/o autonomo incumulabili con la “pensione quota 100” avverrà anche attraverso la fornitura dei dati reddituali da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Quota 100, redditi incumulabili

L’art. 14, co. 3 del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone), convertito con modificazioni in L. n. 26/2019, ha previsto l’incumulabilità della pensione “quota 100” con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi annui. In particolare, tale incumulabilità si applica per il periodo intercorrente tra la data di decorrenza della pensione e la data di maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia (quest’anno pari a 67 anni).

Quota 100, pensione sospesa in caso di redditi incumulabili

Qualora il lavoratore percepisca i predetti redditi, l’INPS sospende il pagamento della pensione nell’anno in cui siano stati percepiti i redditi da lavoro, nonché nei mesi dell’anno, precedenti quello di compimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia, in cui siano stati percepiti i predetti redditi.

Pertanto, i ratei di pensione relativi a tali periodi non devono essere corrisposti ovvero devono essere recuperati ai sensi dell’articolo 2033 c.c. ove già posti in pagamento.

Quota 100, decorrenza pensione

Infine, nella circolare in commento l’INPS afferma che è possibile per il richiedente esprimere nella pensione anticipata la volontà di differire la decorrenza del trattamento pensionistico ad una data certa posteriore a quella della prima decorrenza utile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy