Pubblicato in “GU” il nuovo regolamento del praticantato

Pubblicato il 17 ottobre 2009

Nel Dl n. 143/2009 del ministero dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre, sono contenute le norme per la regolarizzazione del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di dottore commercialista ed esperto contabile. Ecco i punti salienti:

- il tirocinante deve frequentare lo studio del professionista in modo continuativo (almeno 20 ore settimanali, nel normale orario di funzionamento dello studio);

- la frequenza dello studio professionale in Italia può essere sostituita con un periodo massimo di sei mesi di frequenza dello studio di un altro membro dell’Unione, presso un soggetto abilitato a svolgere funzioni equiparate a quella di commercialista ed esperto contabile;

- sarà possibile svolgere il tirocinio anche fuori della propria Regione di appartenenza;

- due dei tre anni complessivi del tirocinio possono essere svolti contestualmente al biennio di studi per conseguire il diploma di laurea specialistica o magistrale,

- è previsto un libretto del tirocinio per annotare ogni semestre le questioni professionali più rilevanti trattate dal tirocinante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy