Provvedimento via Pec come copia autentica

Pubblicato il 23 febbraio 2016

La copia del provvedimento trasmessa a mezzo Pec dalla cancelleria equivale all’originale presente nel fascicolo informatico e, dunque, può considerarsi una copia autentica.

Ed infatti, la comunicazione con cui la medesima è stata trasmessa reca tutti gli indici di individuazione della sua estrazione.

In questo contesto, va considerata come priva di rilievo l’eventuale irrituale attestazione eseguita dal difensore con modulo adesivo da lui firmato.

Procedibilità del ricorso

Sulla base di questi assunti la Corte di cassazione, con ordinanza n. 3386 depositata il 22 febbraio 2016, ha ritenuto procedibile il ricorso depositato da un legale a cui era stata allegata, come copia autentica del provvedimento impugnato, quella di cui il medesimo aveva ricevuto comunicazione dalla cancelleria, per tramite di posta elettronica certificata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy