Provvedimento amministrativo illegittimo ma senza annullamento ex tunc

Pubblicato il 07 giugno 2011 Con sentenza n. 2755 del 10 maggio 2011, il Consiglio di stato, nell'accogliere il ricorso di un'associazione ambientalistica avverso il piano faunistico venatorio messo a punto dalla Regione Puglia ed emanato in assenza dell'attivazione del procedimento sulla valutazione ambientale strategica, prescritto dalla legislazione di settore, ha comunque mantenuto fermi tutti gli effetti del provvedimento impugnato illegittimo anziché sancirne l'annullamento con effetti ex tunc.

Ciò – spiega il Collegio amministrativo – in quanto, nelle circostanze di specie, l'applicazione della regola dell'annullamento con effetti ex tunc dell'atto impugnato sarebbe risultata incongrua e manifestamente ingiusta, ovvero in contrasto col principio di effettività della tutela giurisdizionale, in quanto avrebbe comportato l'azzeramento di tutte le norme protettive previste nel piano, provocando un vuoto di disciplina ancor più pregiudizievole per l'interesse alla tutela della fauna.

Contestualmente, quindi, il Consiglio ha dichiarato “il dovere della Regione Puglia di procedere alla rinnovata emanazione – con effetti ex nunc - del piano faunistico venatorio regionale efficace fino all'anno 2014 e di concludere il relativo procedimento entro il termine di dieci mesi, decorrente dalla notificazione o dalla comunicazione in via amministrativa della presente sentenza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy