Protezione sociale, pubblicate le linee guida UE per subordinati e autonomi

Pubblicato il 21 novembre 2019

Il Consiglio dell’Unione Europea tende la mano ai lavoratori subordinati e autonomi. Infatti è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea CA 387/1, la "Raccomandazione sull'accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi". Il testo, in linea con il Pilastro Sociale Europeo, definisce obiettivi ambiziosi al fine di tutelare i nuovi lavoratori negli Stati membri, pur rispettando pienamente i sistemi nazionali.

Le linee guida sono state sintetizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la notizia del 19 novembre 2019.

Raccomandazione UE per l’accesso alla protezione sociale, a chi si applica?

La Raccomandazione si applica ai lavoratori subordinati e autonomi, comprese le persone che si trovano in entrambe le condizioni lavorative o che sono in transizione tra l'una e l'altra, e punta a fornire loro accesso a un livello adeguato di protezione sociale, fatte salve le facoltà degli Stati membri di organizzare i propri sistemi di protezione sociale.

Inoltre, la Raccomandazione si applica a chi abbia interrotto l'attività lavorativa a causa del verificarsi di uno dei rischi coperti dalla protezione sociale, nella misura in cui siano previsti negli Stati membri, come le prestazioni di disoccupazione, per malattia e assistenza sanitaria, di maternità e di paternità assimilate, d'invalidità, di vecchiaia e ai superstiti e malattie professionali.

Raccomandazione UE, i settori di protezione sociale

La protezione sociale riguarda le prestazioni:

Al contrario, la Raccomandazione non si applica alla fornitura di accesso all’assistenza sociale e ai regimi di reddito minimo.

Raccomandazione UE per l’accesso alla protezione sociale, tutele anche ai riders

Nonostante la Raccomandazione non abbia carattere legislativo, in sede comunitaria potrà sostenere gli Stati membri nell'adattamento dei sistemi di protezione sociale, al fine di renderli più efficaci nella protezione dei lavoratori che restano spesso senza le tutele minime. Su questo punto, in particolare, è stato posto in rilievo l'impegno del governo italiano al fine di estendere le tutele anche a lavoratori con forme di contratto atipiche, come ad esempio i riders.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy