Prorogato a data da definirsi il rapporto biennale per le pari opportunità

Pubblicato il 24 aprile 2018

Le aziende pubbliche e private che occupano oltre cento dipendenti sono tenute a redigere il c.d. rapporto per le pari opportunità, un rapporto che va redatto ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.

Il rapporto va trasmesso – entro il 30 aprile di ogni anno - alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, che elaborano i relativi risultati trasmettendoli alla consigliera o al consigliere nazionale di parità, al Ministero del lavoro delle politiche sociali e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per quanto concerne il rapporto relativo al biennio 2016-2017, si comunica che, a seguito di un processo di revisione del questionario da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, volto ad adeguarlo alle nuove realtà contrattuali ed esigenze informative, la compilazione del nuovo format avverrà direttamente on line.

Nelle more dell'ultimazione di questo processo, il termine di consegna sarà prorogato con apposita comunicazione ministeriale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy