Proroga degli incarichi Covid-19 ai sanitari in pensione

Pubblicato il 06 settembre 2022

Con il messaggio 6 settembre 2022, n. 3287, l’Istituto Previdenziale comunica che sono stati prorogati gli incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa relativi all’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 in favore dei lavoratori sanitari in quiescenza.

Con la legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, è stata prorogata - fino al 31 dicembre 2023 - la possibilità di conferire incarichi di lavoro autonomo, di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari, ovvero al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza, anche se non iscritti al competente albo professionale a seguito del collocamento a riposo, nonché agli operatori socio-sanitari collocati in quiescenza, di cui al comma 5 dell’articolo 2-bis del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.

Si rammenta che non è previsto alcun divieto al cumulo tra reddito derivante dall’incarico e dalla pensione, ad eccezione dei trattamenti pensionistici dei lavoratori c.d. precoci, e che la cumulabilità è estesa anche ai titolari di “quota 100”.

L’istituto previdenziale, per ulteriori indicazioni, rimanda alle istruzioni fornite con le circolari n. 74/2020, n. 70/2021, n. 172/2021 e con il messaggio n. 298/2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy