Proprietà industriale: imminenti e corpose novità

Pubblicato il 14 aprile 2010
Il pre-consiglio dei ministri, nella seduta del 13 aprile scorso, ha esaminato la bozza del Decreto legislativo messo a punto a modifica del vigente codice della proprietà industriale in attuazione della delega contenuta nella legge sviluppo in scadenza ad agosto 2010. Lo schema di riforma sarà sottoposto all'Esecutivo nel prossimo incontro.

Il corposo testo del decreto interviene su diversi aspetti; si prevede, tra le altre novità, che in caso di contitolarità del diritto industriale, ciascun soggetto possa presentare la domanda di registrazione e compiere gli adempimenti burocratici successivi; i marchi collettivi potranno essere utilizzati anche da parte di terzi per fini commerciali nel rispetto della correttezza professionale; saranno registrabili anche tutti i segni comuni anche se nei loro confronti non potrà scattare il diritto di esclusiva qualora vengano considerati privi di carattere distintivo. Sul libero mercato, potranno essere utilizzati i nomi di persona, ma anche i lavori artistici, letterari, scientifici, politici e sportivi. Anche le pubbliche amministrazioni potranno registrare propri marchi; in questi casi, i proventi derivanti dallo sfruttamento del marchio a fini commerciali dovranno essere destinati al finanziamento delle attività istituzionali o alla copertura degli eventuali disavanzi pregressi dell'ente. Per le invenzioni realizzate in ambito universitario, sarà l'università o l'amministrazione pubblica ad acquisire il diritto industriale; in ogni caso, il ricercatore potrà a sua volta depositare domanda di brevetto a proprio nome se l'ente non lo abbia fatto entro sei mesi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy