Pronto il software per riscontrare gli errori dei contribuenti interessati dagli studi di settore

Pubblicato il 02 luglio 2011 Dal 1° luglio 2011 è disponibile sul sito internet delle Entrate un software che i contribuenti interessati dagli studi di settore e parametri devono utilizzare per accertare che i dati inseriti nel modello e negli allegati alla dichiarazione dei redditi siano concordi con le specifiche tecniche di Gerico 2011 e con quelle relative ai controlli telematici.

Grazie a tale esame si avrà la certezza che non sono stati commessi errori, anomalie e incongruenze nei dati inseriti dai contribuenti. Tutto ciò, consentirà di evitare che il file telematico da inviare al Fisco, in allegato al modello Unico, venga scartato.

Il software esegue una prima ricognizione dei dati inseriti e se ravvisa l’esistenza di anomalie e incongruenze avvisa i contribuenti, mediante dei messaggi di errore, così che gli stessi potranno procedere con le dovute correzioni e modifiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy