Pronto il primo principio contabile per gli enti non profit

Pubblicato il 20 maggio 2011 Il 19 maggio 2011 è stato approvato, dal tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il terzo settore e Oic, il primo principio contabile per gli enti non profit, dal titolo: “Il quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit”.

Il documento, approvato dopo una pubblica consultazione, entrerà in vigore a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011.

Il nuovo principio contabile ha l’obiettivo di equiparare gli enti non commerciali - associazioni, fondazioni comitati, enti e imprese che operano nel sociale – alle imprese private. Pertanto, anche tali enti dovranno applicare nei loro bilanci i principi di continuità e competenza economica, in sostituzione dell’attuale principio di cassa. Ne scaturisce che, nel predisporre il loro rendiconto economico, le imprese del terzo settore dovranno rilevare i costi e i ricavi non all'atto dell'incasso e del pagamento, ma nell'anno in cui forniscono la loro utilità. Analogamente, saranno validi anche gli altri principi generali di bilancio, quali: comprensibilità, neutralità, significatività, prudenza, prevalenza della sostanza sulla forma, comparabilità e coerenza, verificabilità dell'informazione, annualità e principio del costo.

Il principio contabile per gli enti non profit è il primo di una serie che il tavolo tecnico ha intenzione di emanare a breve. I prossimi principi saranno dedicati alla contabilizzazione di specifiche operazioni o poste, come liberalità e immobilizzazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy