Professionisti. Dalla Legge di stabilità 2014 maggiori tutele alle Casse private

Pubblicato il 14 ottobre 2013 A seguito dei ricorsi presentati da alcuni iscritti alla Cassa Ragionieri e alla Cassa Commercialisti, contro il contributo di solidarietà da applicare sulle pensioni, per poter tornare al calcolo della quota retributiva con i criteri precedenti la riforma del 2003, nella prossima Legge di stabilità, o in un provvedimento ad essa collegato, dovrebbero arrivare delle importanti novità per il mondo delle professioni.

L’attesa è per l’inserimento di una norma di interpretazione autentica del comma 763 della Legge finanziaria n. 296/2006, in tema di bilanci degli enti previdenziali privati, per ovviare al problema creatosi negli ultimi tempi a seguito del fatto che i Tribunali hanno dato interpretazioni diverse della norma che consente di intervenire sul pro-rata contributivo per rispettare il criterio di equità tra le varie generazioni di iscritti, con la conseguenza che, a volte, si è andati contro l’azione delle Casse stesse.

L’auspicata norma interpretativa dovrebbe, così, garantire maggiore tutela agli enti privatizzati, mentre nel caso delle Stp si mira ad arrivare al completamento della normativa in materia di contribuzione integrativa sulle prestazioni.

Al momento, soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'Adepp (Associazione degli enti di previdenza dei professionisti), Andrea Camporese, per l’azione compiuta negli ultimi giorni dal Senato: in sede di conversione in legge del Dl n. 101/2013, infatti, è stato approvato un emendamento che sottrae le Casse di previdenza dei professionisti ai tagli applicati agli altri soggetti della Pa.

Si tratta di un primo passo verso il riconoscimento della natura privatistica delle Casse che, per il solo fatto di essere ricomprese ai soli fini statistici nell’elenco Istat delle pubbliche amministrazioni, sono state molto spesso penalizzate dalle rigide misure pensate per le pubbliche amministrazioni in nome della spending review.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy