Professionisti, accertamento annullabile se privo di adeguata motivazione

Pubblicato il 10 ottobre 2015

E' da considerare nullo, per carenza di motivazione, l’avviso di accertamento a fini IVA, spiccato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un professionista, che abbia trovato fondamento solo sui versamenti in banca del professionista (risultanze di indagini bancarie), se è dimostrato che l’Amministrazione finanziaria non abbia tenuto adeguatamente conto, come impone la legge, dei presupposti di fatto e di diritto che hanno determinato la rettifica del reddito dichiarato.

Con la sentenza n. 20251 del 9 ottobre 2015, infatti, la Suprema Corte respinge il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, che aveva accertato un maggiore imponibile IVA a carico di un avvocato.

Il vizio di motivazione rende nullo l'accertamento

La Corte accoglie le motivazioni della Ctr Lazio che ha rilevato il vizio di motivazione lamentato dal contribuente, dichiarando così nulla la rettifica operata dall’Ufficio finanziario.

Nelle loro motivazioni, i Supremi giudici hanno sottolineato in particolar modo gli obblighi di motivazione degli atti impositivi, ricordando che gli artt. 7, comma 1, della Legge 212/2000 e 42, comma 2, del D.P.R. 600/1973, obbligano l’Amministrazione finanziaria a indicare i presupposti di fatto e di diritto che hanno determinato la decisione dell'Amministrazione stessa.

Pertanto, conclude la Corte: “da ciò si evince che la motivazione attiene alla sostanza e non alla forma dell'atto tributario e, pertanto, non è riconducibile ad una mera provocatio ad opponendum, ma integra un elemento essenziale dell'atto suddetto, sulla cui base va definito il thema decidendum e probandum dell'eventuale successivo giudizio di impugnazione. In particolare deve consentire il controllo interno e giurisdizionale dell’atto, al fine di valutare la correttezza dell’operato dell’amministrazione”.

Ne consegue che l'originaria inidoneità motivazionale dell'atto comporta l'invalidità dello stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy