Professioni sanitarie e socio-sanitarie, disposizioni in materia di sicurezza

Pubblicato il 16 settembre 2020

Maggiori tutele in arrivo per le professioni sanitarie e socio-sanitarie.

La Legge n. 113/2020 ha previsto nuove disposizioni a tutela delle professioni sanitarie e socio-sanitarie e l’INAIL, con la nota dell'11 settembre 2020 ha riassunto le principali novità per la sicurezza degli esercenti le suddette professioni, come introdotte dalla Legge n. 113/2020.

Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge (prevista per il 24 settembre 2020), con Decreto del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’interno e dell’economia e delle finanze, deve essere istituito presso il Ministero della salute, l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie – cui parteciperà un rappresentante dell‘INAIL - con le funzioni di monitorare episodi di violenza, eventi sentinella e l’attuazione delle misure di prevenzione e sicurezza nonché di promuovere studi, analisi e buone prassi.

Come l’Istituto chiarisce, le strutture presso le quali opera il personale esercente professioni sanitarie e socio-sanitarie devono prevedere nei piani per la sicurezza anche misure volte a stipulare specifici protocolli operativi con le forze di polizia ed a maggiore tutela di tali soggetti sono state apportate integrazioni ad alcune norme del codice penale che hanno esteso la tutela di alcuni specifici reati anche agli esercenti tali professioni (“Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive”, “Circostanze aggravanti comuni”, “Percosse” e “Lesioni personali”).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy