Professione forense e Ufficio per il processo: incompatibilità

Pubblicato il 16 febbraio 2022

L'impegno nell'Ufficio per il processo (UPP) è un impegno a tempo pieno e a stipendio pieno, risultando, quindi, incompatibile con lo svolgimento della professione di avvocato.

Lo ha puntualizzato la Guardasigilli, Marta Cartabia, durante l’audizione di ieri in Commissione Giustizia, per l’esame della relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 

Quello relativo all'incompatibilità UPP - avvocati è uno dei piccoli aggiustamenti alla normativa che la ministra della Giustizia ritiene necessari, oltre all'intervento per stabilire una continuità tra il vecchio tirocinio formativo e l'Ufficio per il processo (in linea con l'interpretazione resa con circolare Giustizia del 19 gennaio 2022), anche ai fini del riconoscimento dell'accesso poi al concorso di magistratura.

CNF: UPP - avvocati e regime di incompatibilità

Da segnalare che sulla questione relativa all'incompatibilità si è di recente pronunciato lo stesso Consiglio Nazionale Forense, con delibera assunta in occasione della seduta amministrativa del 21 gennaio 2022, con la quale il Governo e i ministri per la Pubblica Amministrazione e della Giustizia sono stati invitati ad introdurre, in via d’urgenza, disposizioni idonee a scongiurare palesi rischi di conflitti di interesse.

In particolare, è stato chiesto di prevedere:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy