Processo tributario sospeso di fronte alla querela di falso

Pubblicato il 30 agosto 2022

Quando viene presentata querela di falso, il giudizio dinanzi alle commissioni tributarie deve essere sospeso fino al passaggio in giudicato della decisione in ordine alla querela, trattandosi di accertamento pregiudiziale riservato ad altra giurisdizione, del quale il giudice tributario non può conoscere neppure "incidenter tantum".

E' quanto disposto, in tema di contenzioso tributario, dall'art. 39 del D. Lgs. n. 546/1992.

Giudizio fiscale sospeso a seguito della proposizione di querela di falso

Lo ha ricordato la Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 25165 del 23 agosto 2022, pronunciata nell'ambito della controversia instaurata contro alcuni avvisi di accertamento da un contribuente, il quale, nelle more del giudizio, aveva comunicato e documentato di avere proposto querela di falso in ordine alle sottoscrizioni delle relate di notifica.

La CRT non aveva sospeso il giudizio, provvedendo comunque a decidere la causa sulla base di documentazione non direttamente attinente la pretesa falsità delle sottoscrizioni. 

L'Agenzia delle Entrate si era rivolta alla Suprema corte contestando la nullità della sentenza di appello, in conseguenza della violazione e falsa applicazione degli articoli 2700 del Codice civile e art. 295 del Codice di procedura civile, per non avere, la CTR, sospeso il giudizio a seguito della proposizione di querela di falso.

In considerazone della presentazione della querela, infatti, il giudice di merito avrebbe dovuto sospendere il giudizio fino alla definizione, con giudicato, del processo intentato mediante la medesima querela di falso. 

Doglianza, questa, ritenuta fondata dal Collegio di legittimità, con conseguente cassazione, con rinvio, della decisione impugnata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy