Processo civile. Obbligo di deposito telematico anche in Cassazione

Pubblicato il 08 febbraio 2023

Dal 1° gennaio 2023, anche per i giudizi civili di Cassazione, è obbligatorio, per i difensori e i soggetti nominati o delegati dall'autorità giudiziaria, il deposito degli atti processuali e dei documenti, compresa la nota di iscrizione a ruolo, con modalità esclusivamente telematica.

Si tratta di prescrizione da intendersi a pena di inammissibilità, tenuto conto che "le eccezioni a tale principio sono rigorose e tassative, legate essenzialmente al mancato funzionamento dei sistemi informatici del dominio giustizia".

E' quanto rammentato dal Primo presidente della Corte di cassazione, Pietro Curzio, in una nota del 6 febbraio 2023, per quel che concerne l'obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio, esteso, dalla riforma Cartabia del processo civile, anche nei procedimenti in Cassazione.

Nel dettaglio, è l'articolo 35, comma 2 del D. Lgs. n. 149/2022, come modificato dalla Legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), a prevedere che, fra le altre, le norme contenute nel titolo V ter delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile si applichino anche alla Corte di cassazione, dal 1° gennaio 2023.

E tra le disposizioni in vigore da tale data riveste sicuramente importanza l'art. 196-quater delle disposizioni di attuazione, appunto sull'obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy