Processi tributari troppo lunghi? In soccorso la tutela della Legge Pinto

Pubblicato il 25 settembre 2012 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Ctp nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta.

Dunque, secondo i Supremi giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della legge Pinto, che prevede il diritto per un cittadino, che ha in corso una causa da più di 3-4 anni, di ottenere un risarcimento per danni sia “morali “ che “patrimoniali”.

Nel caso in cui, infatti, i giudici tributari si attardino troppo a prendere delle decisioni in materia di rimborso d’imposta, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale, mentre non è prevista nessuna equa riparazione in caso di lite sull'accertamento.

Dunque, il contribuente è tutelato nel caso in cui la Ctp tardi a decidere su un rimborso d'imposta, mentre il Fisco lo è nel caso in cui il giudice tributario tardi a decidere sulle sanzioni.

Si legge in sentenza che: “non può affermarsi in assoluto che tutte le controversie portate all'attenzione del giudice tributario rimangano estranee alla possibile applicazione della tutela di cui alla legge n. 89 del 2001, in quanto potrebbero rientrarvi le richieste di rimborso di somme, rifluenti nell'area delle obbligazioni privatistiche, o anche le pretese tributarie dell'amministrazione qualora siano connesse a sanzioni, che in questo caso sono suscettibili di rientrare nella seconda parte del paragrafo 1 dell'art. 6 della Convenzione (n.d.r. Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali" CEDU)”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy