Processi previdenziali INPS pendenti in 1° grado al 31.12.2010 con valore non superiore a 500 euro

Pubblicato il 03 ottobre 2014 L’INPS, con messaggio n. 7383 dell’1 ottobre 2014, ha ricordato che con messaggio n. 14490/2011 sono state illustrate le novità legislative introdotte dal D.L. n. 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011, con particolare riferimento all’art. 38, comma 1, lettera a), che dispone quanto segue:

"I processi in materia previdenziale nei quali sia parte l'INPS, pendenti nel primo grado di giudizio alla data del 31 dicembre 2010, per i quali, a tale data, non sia intervenuta sentenza, il cui valore non superi complessivamente euro 500,00, si estinguono di diritto, con riconoscimento della pretesa economica a favore del ricorrente. L'estinzione è dichiarata con decreto dal giudice, anche d'ufficio. Per le spese del processo si applica l'articolo 310, quarto comma, del codice di procedura civile".

La disposizione - che ha finalità deflattiva del contenzioso, con particolare riferimento al settore agricolo - riveste notevole rilievo per l’Istituto ed è stata oggetto di giudizio di legittimità costituzionale che si è concluso con l’ordinanza n. 158 del 21 maggio 2014 - 4 giugno 2014, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione.

Quindi, il messaggio chiarisce che il citato art. 38, comma 1, lettera a), del D.L. n. 98/2011, come convertito dalla Legge n. 111/2011, conserva la sua efficacia, per cui le Strutture territoriali sono invitate ad eseguire tempestivamente i decreti di estinzione emessi dai giudici di primo grado ai sensi della disposizione in questione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy