Procedure fallimentari un po' troppo lente

Pubblicato il 15 marzo 2010
Dai dati elaborati dal ministero della Giustizia in materia di giudizi fallimentari tra il 2001 e il 2009 emerge che la durata media di un procedimento per fallimento è di nove anni e mezzo. Gli uffici giudiziari più efficienti sono quello di Milano e di Trento, dove le procedure vengono chiuse anche in cinque o sei anni, ed a seguire quelli di Torino, Brescia e Trieste. Le sedi più lente sono quelle di Reggio Calabria, Potenza, Catania, Messina e, infine, Caltanissetta dove una procedura fallimentare è rimasta in piedi per ben a 22 anni. Lontani, in questo caso, gli standard recentemente fissati dalla Cassazione secondo cui la durata ragionevole di tale tipo di procedimento è non più di sette anni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy