Primo invio per lo spesometro 2017

Pubblicato il 16 ottobre 2017

E’ fissata per oggi 16 ottobre la scadenza – dopo due proroghe, una al 28 settembre ed una al 5 ottobre – per inviare la comunicazione dei dati delle fatture Iva riguardanti il primo semestre 2017.

L’adempimento ha causato molti problemi ai professionisti a causa delle numerose difficoltà tecniche trovate nell’effettuare l’invio telematico dei dati.

Inizialmente prevista con cadenza trimestrale, la comunicazione dati Iva 2017, per effetto del Milleproroghe, è divenuta semestrale (data iniziale di scadenza: 16 settembre 2017). Ma nel 2018 la comunicazione diventerà trimestrale, con le seguenti scadenze:

Gli obbligati sono tutti i soggetti passivi IVA, tranne:

Adempimento esatto

La comunicazione dei dati può considerarsi andata a buon fine se si ha la ricevuta che certifica l’accettazione dei file, anche se con segnalazioni. La ricevuta è accessibile sezione “monitoraggio file” della sezione “Fatture e corrispettivi”.

L’Agenzia delle Entrate ha precisato, nelle Faq, che i file sono individuabili se l’elaborazione si è conclusa e se è stato possibile individuare il firmatario del file. L’elaborazione ha una tempistica di circa tre giorni. Per questo motivo chi ha inviato negli ultimissimi giorni potrebbe non conoscere l’esito della trasmissione.

Qualora la comunicazione sia stata effettuata con dati completi od inesatti, il contribuente può inviare, entro il 16 ottobre 2017, una nuova comunicazione integrativa o rettificativa.

Sanzioni

Qualora si sia arrivati fuori termine per effettuare l’invio, verranno applicate le apposite sanzioni per omessa, incompleta od errata comunicazione: 2 euro per ogni fattura con un massimo di 1000 euro a trimestre. Si ha diritto alla riduzione pari alla metà delle sanzioni se la comunicazione viene seguita nei 15 giorni successivi alla scadenza.

I contribuenti possono fruire del ravvedimento operoso attraverso il quale si ottengono sanzioni ridotte.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy