Prime note interpretative del Notariato sul nuovo obbligo di allegazione dell'Ape

Pubblicato il 03 agosto 2013 La previsione contenuta nel Decreto legge n. 63/2013 relativa all'obbligo di presentare l'Attestazione di prestazione energetica (Ape), a pena di nullità del contratto, riguarderebbe, oltre gli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito, qualsiasi tipologia di contratto a titolo oneroso che abbia come effetto il trasferimento della proprietà o di diritti reali immobiliari.

In particolare, per quanto riguarda gli altri atti traslativi a titolo oneroso, sarebbe da ritenere plausibile la sussistenza dell'obbligo di allegazione, “in occasione della stipula di tutti quei contratti che comportino l'immissione nel mercato immobiliare e la successiva commercializzazione, di edifici con un consumo energetico”. 

Per quel che concerne le locazioni, l'obbligatorietà della presentazione dell'Ape varrebbe solo per i nuovi contratti di locazione, rimanendone esclusi tutti i contratti di locazione, leasing e affitto d'azienda oggetto solo di rinnovo.

E' quanto emerge dalle primissime note interpretative rese dal Consiglio nazionale del Notariato rispetto alla novità introdotta, in tema di prestazione energetica nell'edilizia, con la Legge n. 90/2013 di conversione del Decreto legge n. 63/2013, legge approvata dal Senato il 1° agosto 2013 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2013.

Si segnala che la sanzione della nullità assoluta dovrebbe venire attenuata attraverso un emendamento ad hoc che la Commissione finanze del Senato starebbe studiando e che, in un primo momento, si è pensato di inserire nel testo del Decreto del fare. E' anche possibile che la modifica venga successivamente inserita in un Decreto del fare 2 di imminente messa a punto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy