Previdenza complementare per i lavoratori comunitari che si spostano nell’UE

Pubblicato il 16 luglio 2018

Nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 88 del 21 giugno 2018 che attua la direttiva 2014/50/UE relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari.

Il Decreto riduce da cinque a tre anni la partecipazione minima alle forme pensionistiche complementari per i lavoratori il cui rapporto di lavoro in corso cessa per motivi indipendenti dal fatto che gli stessi acquisiscano il diritto a una pensione complementare e che si spostino tra Stati membri dell'Unione europea.

Viene inoltre stabilito il mantenimento della posizione individuale in gestione presso la forma pensionistica complementare anche in assenza di ulteriore contribuzione.

Tale opzione trova automatica applicazione in difetto di diversa scelta da parte dell'iscritto e fatta salva l'ipotesi di valore della posizione individuale maturata, non superiore all'importo di una mensilità dell'assegno sociale; in questo caso le forme pensionistiche complementari informano l'iscritto, conformemente alle istruzioni impartite dalla COVIP, della facoltà di esercitare il trasferimento ad altra forma pensionistica complementare ovvero di richiedere il riscatto.

Infine, le forme pensionistiche complementari devono informare, a richiesta, gli iscritti attivi, delle conseguenze della cessazione del rapporto di lavoro sui loro diritti pensionistici complementari e, in particolare su:

  1. le condizioni che disciplinano l'acquisizione di diritti pensionistici complementari e alle conseguenze della loro applicazione in caso di cessazione del rapporto di lavoro;
  2. il valore dei diritti pensionistici maturati o la valutazione dei diritti pensionistici maturati effettuata al massimo nei dodici mesi precedenti la data della richiesta;
  3. le condizioni che disciplinano il trattamento futuro dei diritti pensionistici in sospeso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy