Presunzione esclusa per professionisti

Pubblicato il 22 giugno 2016

La presunzione di cui all'art. 32 D.p.r. 600/1973 - secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari, non annotati contabilmente, vanno imputati ai ricavi conseguiti nella propria attività, dal contribuente che non ne dimostri l’inclusione dalla base imponibile oppure l’estraneità alla produzione del reddito – si riferisce ai soli imprenditori e non anche ai lavoratori autonomi e professionisti intellettuali, essendo venuta meno, per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014, la modifica alla citata disposizione normativa (apportata dalla Legge 311/2004).

Attività d’impresa e professionale non più equiparabile

Sicché, in sostanza, non è più sostenibile l’equiparazione, ai fini della presunzione, tra attività d’impresa e professionale.

Così argomentando, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, con due analoghe pronunce, ha dunque annullato degli avvisi di accertamento notificati a professionisti, con cui erano stati accertati maggiori redditi da attività libero professionale svolta dagli stessi.

Indagini bancarie insufficienti Servono altri elementi probatori

Ai fini dell’accertamento fiscale, infatti, il reddito del professionista contribuente - secondo gli ermellini – non può essere ricostruito esclusivamente mediante presunzioni scaturenti da indagini bancarie (da cui, in uno dei casi trattati erano emersi versamenti ingiustificati, tuttavia motivati mediante l’alienazione di un immobile di famiglia), in ossequio al principio secondo cui l’Ufficio finanziario non può adottare, a supporto della ripresa a tassazione, tali sole risultanze, dovendole viceversa verificare sulla base di ulteriori elementi probatori.

E’ quanto emerge dalle pronunce della Corte Suprema n.ri 12779 e 12781, entrambe depositate il 21 giugno 2016. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy