Prest.O.: l’analisi dei CdL con le criticità

Pubblicato il 07 luglio 2017

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato il nuovo contratto di prestazione occasionale all’indomani dell’uscita della circolare INPS esplicativa ed in attesa della piattaforma che permetterà l’utilizzo del Libretto di Famiglia e delle Prest.O.

Nel suo approfondimento la Fondazione evidenzia che, nonostante la norma preveda il divieto di utilizzare prestazioni occasionale da soggetti con i quali l'utilizzatore abbia in corso o abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, non è stata prevista alcuna sanzione in caso di violazione del divieto da parte dell’utilizzatore.

Inoltre, posto che le imprese o professionisti potranno ricorrere al contratto di prestazione occasionale solo se il numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato non sia superiore a cinque, altra criticità riscontrata è che la circolare INPS n. 107/2017, include gli apprendisti nell’organico aziendale, mentre gli stessi dovrebbero essere esclusi.

Per quanto concerne, infine, le sanzioni, la circolare n. 7 del 6 luglio 2017 della Fondazione evidenzia come l’apparato sanzionatorio della Legge n. 96/2017 nulla disponga in caso di violazione del limite di compensi, con riferimento alla totalità dei prestatori, superiori a 5.000€ nel corso di un anno civile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy