Prescrizione nei reati edilizi

Pubblicato il 14 aprile 2016

Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione si sono pronunciate in materia di reati urbanistici e relativa prescrizione rispondendo a due specifiche questioni di diritto loro sottoposte.

Sospensione nel computo dei termini prescrizionali

In particolare, i giudici di legittimità hanno risposto affermativamente ai quesiti rimessi:

Nel corpo della decisione, il massimo Collegio di legittimità ha, dapprima, fornito un’ampia disamina sulle varie posizioni ermeneutiche dei giudici di legittimità per quel che concerne la specifica normativa urbanistica, soffermandosi, in particolare, sulla differenza tra condono edilizio e sanatoria.

Entrambi gli istituti, e le relative procedure – viene spiegato nel testo della sentenza n. 15427 del 13 aprile 2016 – presuppongono periodi di sospensione diversamente disciplinati, che assumono specifico rilevo riguardo al computo del termine massimo di prescrizione del reato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy