Preposti ai ponteggi con formazione doppia

Pubblicato il 06 gennaio 2016

La Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 16 del 2015, replica ad un quesito sollevato dall'ANCE circa la corretta interpretazione della figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, con particolare riguardo ai compiti ad esso assegnati ed ai requisiti di formazione.

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, richiamata la definizione di preposto ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lett. e) del Dlgs n. 81/2008, ricorda che la figura del preposto non è obbligatoria in azienda, ma è una scelta del datore di lavoro in base all'organizzazione e alla complessità della sua azienda.

Lavori in quota con preposto obbligatorio

Esistono, però, alcuni casi particolari in cui il legislatore richiede esplicitamente che i lavori siano effettuati sotto la diretta sorveglianza di un soggetto preposto, che deve risultare gerarchicamente sovraordinato ai lavoratori che effettuano tali attività e tale incarico può essere assunto anche dallo stesso datore di lavoro purché abbia seguito gli appositi corsi di formazione.

Nel caso specifico dei preposti, che devono essere obbligatoriamente presenti nelle operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione dei ponteggi per i lavori in quota, la nota interpello n. 16/2015 sancisce che per questi ultimi sia prevista una doppia formazione.

Infatti, la loro formazione deve riguardare, in linea generale, quella connessa agli obblighi che incombono sul preposto ai sensi dell’articolo 37 del Dlgs 81/08 (Testo unico) e anche quella connessa all’incarico specifico ex articolo 136 Tu di diretta sorveglianza perché venga assicurata la sicurezza nei lavori in quota.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy