Premi di risultato: perché convengono a imprese e lavoratori

Pubblicato il 26 ottobre 2023

In netto aumento il numero dei contratti collettivi di secondo livello per l’accesso alla detassazione dei premi di risultato.

I dati, resi noti dal Ministero del Lavoro con il report del mese di ottobre 2023, sembrano premiare la scelta del Governo di dimezzare l’imposta sostitutiva, dal 10% al 5%, dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali. sui premi di risultato connessi agli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili.

E i vantaggi raddoppiano laddove l'accordo collettivo, territoriale o aziendale, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative, preveda la possibilità di trasformare i premi di risultato in servizi di welfare aziendale. Le remunerazioni premiali, in tal caso, godono infatti dell’esenzione sia ai fini fiscali che contributivi nei limiti contemplati dal TUIR

Un supporto tecnologico rilevante per il monitoraggio del benessere dei dipendenti è l’app sviluppata da Wefar, da quasi 10 anni prima app certificata dal Politecnico di Milano per il monitoraggio del benessere aziendale. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con l’ateneo di Giurisprudenza dell’Università di Siena, consente di implementare attraverso questionari digitali le politiche di welfare all'interno di ogni organizzazione, incrementando la motivazione, la soddisfazione e l'engagement dei dipendenti e contribuendo a creare un ambiente lavorativo produttivo.

 

La legge di Bilancio 2024, secondo le anticipazioni date dal Governo, estende il regime fiscale favorevole al periodo d'imposta 2024.

Nell'approfondimento che segue l'analisi dei vantaggi fruibili dalle imprese e dai lavoratori nelle ipotesi di erogazione di premi di risultato, con il raffronto tra le diverse soluzioni adottabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy