Premi di risultato 2011: al 2,25% lo sgravio contributivo

Pubblicato il 03 dicembre 2011 E' stato firmato dal neo ministro del lavoro Fornero il decreto che prevede, per l'anno 2011, lo sgravio contributivo sulla quota di retribuzione prevista dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello. La misura è stata fissata al 2,25% della retribuzione contrattuale percepita. Lo rende noto il comunicato stampa datato 2 dicembre 2011 del Ministero del lavoro.

Il decreto si mostra avaro sulla tempistica per l'applicazione dello sgravio: il beneficio sarà fruibile solo se il datore di lavoro ha sottoscritto il contratto collettivo e questo viene depositato presso la Direzione provinciale del lavoro entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso.

Si ricorda che deve trattarsi di erogazioni collegate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale.

Il provvedimento contempla la retribuzione variabile correlata alla produttività anche quando è stata prevista dai contratti di prossimità, come stabilito dalla legge di stabilità n. 183/2011. Tale tipologia, introdotta dalla manovra di Ferragosto, comprende tutti gli accordi firmati a livello territoriale o aziendale per disciplinare determinate situazioni aziendali quali organizzazione aziendale, nuovi investimenti, emersione lavoro irregolare.

Per completare la possibilità di operare la decontribuzione è atteso un decreto interministeriale, economia e lavoro, che indichi la misura massima di retribuzione entro cui effettuare lo sconto e le modalità per la sua applicazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy