Possibile il ricorso via Pec, anche prima del processo amministrativo telematico

Pubblicato il 22 settembre 2017

La notifica del ricorso che insatura il processo amministrativo, può avvenire per posta elettronica certificata (PEC), nel rispetto delle disposizioni che la regolano, anche prima dell’adozione del D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 – recante le regole tecnico operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico - ed indipendentemente dall’autorizzazione presidenziale, di cui all’art. 52, comma 2 c.p.a.

Così statuendo, il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 6 del 19 settembre 2017, ha accolto le ragioni di una società cooperativa, che aveva impugnato la statuizione del Tar di declaratoria di irricevibilità del proprio ricorso, proposto per l’annullamento dell’aggiudicazione definitiva, da parte di un Comune, del servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy