Portale giustizia telematica: interruzione servizi del civile

Pubblicato il 23 luglio 2020

Sul Portale della Giustizia telematica del ministero della Giustizia è stata pubblicata una nota con indicate le prossime interruzioni dei servizi informatici del settore civile, programmate per il mese di Luglio 2020 al fine di procedere con modifiche correttive.

L’interruzione dei servizi interesserà i giorni dal 24 al 27 luglio 2020 e riguarderà tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i Giudici di pace.

In particolare, dalle ore 17,00 di venerdì 24 luglio e sino, presumibilmente, alle ore 08,00 di lunedì 27 luglio 2020, verrà sospeso l’accesso al Portale dei Servizi Telematici.

Utenti esterni: servizi PEC attivi

Rimarranno attivi - si legge nella comunicazione - i servizi di posta elettronica certificata e saranno disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni (anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi).

Per contro, durante l’interruzione non sarà possibile consultare i fascicoli degli uffici giudiziari coinvolti dal fermo dei sistemi.

Utenti interni: servizi indisponibili

Con riferimento agli utenti “interni” – ossia magistrati e cancellieri – non saranno disponibili, durante i lavori di manutenzione, i registri di cancelleria e non sarà quindi possibile, per i cancellieri, procedere alle connesse attività di aggiornamento dei fascicoli, invio dei biglietti di cancelleria e accettazione dei depositi telematici. I giudici, invece, non potranno aggiornare i dati dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del Pubblico ministero.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy