Portale del reclutamento inPA: protocollo d'intesa CNF - ministero PA

Pubblicato il 04 novembre 2021

La Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, e il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, hanno firmato un protocollo d’intesa con il fine di mettere in campo azioni congiunte per favorire il reclutamento del personale tecnico e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle pubbliche amministrazioni.

Con questo protocollo, le parti si impegnano a collaborare attivamente dal punto di vista sia tecnico che organizzativo per ampliare le opportunità professionali per gli iscritti al Portale del reclutamento "inPA", il nuovo spazio digitale dedicato al lavoro pubblico.

L’intento principale è di individuare e coinvolgere il maggior numero possibile di professionalità e alte specializzazioni nelle procedure indette dalle pubbliche amministrazioni per la selezione del personale necessario alla realizzazione dei progetti del Pnrr.

CNF: avvocati a disposizione per la realizzazione dei progetti del PNRR 

Per il ministro Brunetta, gli avvocati italiani rappresentano un patrimonio prezioso a cui sottoporre “la sfida del rilancio del Paese e di mettersi al servizio della realizzazione degli obiettivi contenuti nel Recovery Plan”.

Dal canto suo, la Presidente del CNF ha sottolineato l’importanza di contribuire, mettendo a disposizione ruolo e competenze degli avvocati, alla buona riuscita dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: è un’opportunità rilevante per il Paese, per i professionisti e per classe forense.

La Presidente ha inoltre evidenziato che l’obiettivo perseguito mediante l’intesa sia quello di consentire e agevolare il conferimento di incarichi professionali agli avvocati all’interno della Pa, mediante l’individuazione di competenze specifiche necessarie per realizzare i piani del Pnrr.

Con questo protocollo, il Consiglio Nazionale Forense si impegna anche a promuovere, presso i Consigli degli Ordini, “il flusso informativo delle occasioni di accesso e selezione, oltre che di monitoraggio, anche attraverso l’integrazione delle banche dati per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico".

E’ quanto si legge nel comunicato congiunto CNF/Pa, diffuso il 3 novembre 2021, subito dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy