PMI innovative senza regime fiscale di vantaggio

Pubblicato il 02 dicembre 2017

Giovedì 30 novembre, il sottosegretario Pierpaolo Baretta, in Commissione finanze della Camera rispondeva all'interrogazione con la quale si chiedeva se il regime tributario agevolato introdotto per le Start up innovative fosse esteso anche agli investimenti in PMI innovative.

Il dubbio era sorto anche in virtù del fatto che le citate disposizioni non sono ancora operative.

Il Sottosegretario ha evidenziato come la norma di riferimento, nella sua formulazione originaria del 2012 era stata classificata dall'Europa come aiuto di stato compatibile con il mercato. Successivamente, nel giugno 2017, l'autorizzazione della Commissione europea è stata rinnovata, ma solo per il regime fiscale delle Start up innovative.

Pertanto, la misura introdotta con la legge n. 232 del 2016 ha inciso solo sul regime fiscale applicabile alle Start up innovative e non alle PMI innovative, che attualmente ne risulterebbero escluse.

Con la conseguenza che, ad oggi, il regime tributario agevolato introdotto per le Start up innovative non può essere esteso anche agli investimenti in PMI innovative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy