Personalizzazione oltre percentuale Legittima

Pubblicato il 15 giugno 2016

E’ legittima la personalizzazione del danno oltre la percentuale prevista dalle tabelle del Tribunale di Milano – nella specie, il 50% in più – qualora il giudice vi abbia provveduto in considerazione di plurimi elementi, tra cui, la peculiare gravità delle lesioni e degli esiti permanenti delle stesse derivati, nonché l’incidenza della invalidità permanete sulla qualità della vita (nella specie pari all’85%, con impossibilità di deambulazione e di attendere autonomamente a molte altre attività fisiologiche).

Liquidazione adattata al caso concreto

La pronuncia della Corte d’appello che in tal modo argomenti, deve dirsi dunque giuridicamente corretta, in quanto, oltre a non incorrere in una affermazione in re ipsa del danno conseguenza, risulta coerente con la natura eminentemente equitativa della liquidazione (artt. 1126 e 2056 c.c.) che attiene al danno non patrimoniale della persona (2059 c.c.), laddove le circostanze peculiari del caso concreto devono guidare il giudice nel modulare siffatta liquidazione per addivenire alla personalizzazione.

Sicché la standardizzazione risarcitoria prevista con le tabelle di Milano – che opera in funzione delle conseguenze normali ed ordinarie del pregiudizio considerato – va adattata al caso concreto.

Tabelle Milano non cogenti ma parametro di uniformità

E ciò è possibile in forza di idoneo supporto motivazionale, anche in base a percentuali di aumento ivi non indicate, non potendo tali percentuali (e le tabelle stesse) essere ritenute cogenti al pari della normativa primaria, ma soltanto un parametro di uniformità della liquidazione equitativa.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 12146 del 14 giugno 2016. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy