Personale artistico. Rivisto l’elenco degli esclusi dalla disoccupazione obbligatoria

Pubblicato il 14 febbraio 2012 Non rientrano nel novero del “personale artistico, teatrale e cinematografico”, non sono quindi soggetti al contributo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria del citato personale, gli assistenti e aiuti del coro, suggeritori del coro; gli aiuti registi teatrali, cinematografici o di audiovisivi; i consulenti assistenti musicali; gli assistenti coreografi. Inoltre, anche i lavoratori definiti “generici, figuranti e comparse” non sono da ricomprendersi nell’ambito del “personale artistico, teatrale e cinematografico” di cui all’articolo 40, n. 5), R.D.L. n. 1827 del 1935, in quanto le relative prestazioni non sono caratterizzate da preparazione professionale, culturale e artistica.

L’Inps, già con la circolare n. 105/2011, aveva fornito chiarimenti in merito all’esclusione dall’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria del personale artistico, teatrale e cinematografico, disposta dal citato regio decreto legge n.1827/1935, convertito, con modificazioni, nella legge 6 aprile 1936, n. 1155.

Successivamente, però, sono intervenute alcune modificazioni in ordine all’elenco delle categorie professionali da annoverare nell’ambito del suddetto personale artistico, soprattutto in relazione a quelle categorie di lavoratori dello spettacolo per le quali risultavano meno chiari i peculiari elementi della “preparazione tecnica, culturale e artistica” su cui si fonda l’esclusione dalla copertura assicurativa contro la disoccupazione involontaria.

Con nuova circolare n. 22/2012, l’Ente previdenziale ha deciso di rivedere le categorie professionali di lavoratori dello spettacolo riconducibili alla fattispecie di cui al regio decreto legge 1827/1935, predisponendo un nuovo elenco che va a sostituirsi integralmente al precedente.

Si ricorda, a questo punto, che il personale appartenente alle categorie di cui all’elenco aggiornato, non essendo soggetto all’assicurazione contro la disoccupazione involontaria, dovrà essere identificato, nell’ambito delle denunce contributive mensili Uniemens, inserendo nell’elemento
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy